DIRETTIVA NIS 4 - Cooperazione internazionale

Mercoledì, 29 Maggio 2019

Uno dei principali obiettivi della Direttiva è quello di istituire un gruppo di cooperazione al fine di sostenere e agevolare la cooperazione strategica e lo scambio di informazioni tra Stati membri, contribuendo a creare fiducia e collaborazione reciproca.

L’articolo 8 stabilisce che il contatto unico nazionale svolge funzione di collegamento per garantire la cooperazione transfrontaliera delle autorità degli Stati membri con:

  • le autorità competenti negli altri Stati membri
  • il gruppo di cooperazione definito più avanti
  • la rete di CSIRT definiti in precedenza.

E’ l’articolo 11 ad istituire e definire i compiti del gruppo di cooperazione con il fine di sostenere e agevolare la collaborazione strategica e lo scambio di informazioni fra Stati membri, di sviluppare la fiducia e di conseguire un livello comune elevato di sicurezza delle reti e dei servizi informativi nell'Unione.

Qui di seguito il dettaglio dei suoi compiti:

  • fornire orientamento strategico per le attività della rete di CSIRT;
  • definirere buone pratiche sullo scambio di informazioni relative alla notifica di incidenti;
  • scambiare migliori pratiche fra gli Stati membri e, in collaborazione con l'ENISA, fornire loro assistenza per la creazione di capacità in materia di sicurezza delle reti e dei sistemi informativi;
  • discutere le capacità e lo stato di preparazione degli Stati membri e valutare, su base volontaria, le strategie nazionali in materia di sicurezza delle reti e dei sistemi informativi e l'efficacia dei CSIRT e individuare le migliori pratiche;
  • scambiare informazioni e migliori pratiche in materia di sensibilizzazione e formazione;
  • scambiare informazioni e migliori pratiche in materia di ricerca e sviluppo riguardo alla sicurezza delle reti e dei sistemi informativi;
  • ove opportuno, scambiare esperienze in materia di sicurezza delle reti e dei sistemi informativi con le istituzioni, gli organi e gli organismi pertinenti dell'Unione;
  • discutere norme e specifiche con i rappresentanti delle pertinenti organizzazioni di normalizzazione europee;
  • raccogliere informazioni sulle migliori pratiche in relazione ai rischi e agli incidenti;
  • esaminare, su base annuale, le relazioni sintetichedei contatti unici nazionali;
  • discutere il lavoro svolto riguardo a esercitazioni in materia di sicurezza delle reti e dei sistemi informativi,programmi di istruzione e formazione, comprese le attività svolte dall'ENISA;
  • con l'assistenza dell'ENISA, scambiare migliori pratiche connesse all'identificazione degli operatori di servizi essenziali da parte degli Stati membri, anche in relazione alle dipendenze transfrontaliere riguardo a rischi e incidenti;
  • discutere modalità per la comunicazione di notifiche di incidenti.

Ogni 18 mesi il gruppo di cooperazione elabora una relazione in cui valuta l'esperienza acquisita riguardo alla cooperazione strategica, realizzata ai sensi del presente articolo.

La stessa Commissione europea riesamina periodicamente il funzionamento della presente direttiva e presenta una relazione in proposito al Parlamento europeo e al Consiglio. A tal fine e allo scopo di intensificare ulteriormente la cooperazione strategica e operativa, la Commissione tiene conto delle relazioni del gruppo di cooperazione e della rete dei CSIRT sull'esperienza acquisita a livello strategico e operativo. Nell'ambito del riesame, la Commissione valuta anche l'elenco degli OSE e FSD  e la coerenza nell'identificazione dei relativi operatori. La prima relazione sarà da presentare entro il 9 maggio 2021

Dove siamo

Sinergetica Srl
Villalago Riviera, 54 - 67030 Villalago (AQ)


Informativa Privacy Sito
Cookie Policy
Note legali
Codice etico

Sinergetica srl
Villalago Riviera 54 - 67030 Villalago (AQ)


Informativa Privacy Sito
Cookie Policy
Note legali
Codice etico